Un exhibit concettuale, sviluppato per Wallfarm da Lorenzo Casciaro, che racconta la versatilità di una delle tecnologie emergenti più interessanti e innovative nel mondo dei sistemi di controllo delle coltivazioni. Wallfarm si affida costantemente a Studio Hidra che ne accompagna i passi fin dalle sue origini. In questa occasione abbiamo progettato un allestimento fortemente identitario per la partecipazione a fiere internazionali di settore che si terranno nel 2022 a Las Vegas ed Amsterdam.

Uno stand immersivo sviluppato intorno al prodotto di punta dell’azienda. Una parete di piante a fare da fondo e una serie di cornici illuminanti che si diramano a raggera in tutte le direzioni.

Sintetizza le principali caratteristiche del prodotto evocando una foresta composta da varietà di differenti altezze che puntano verso una sorgente di riferimento.

Una voce narrante chiarisce la natura dell’oggetto e ne elenca le possibilità mentre il visitatore è invitato ad accomodarsi su alcune sedute ai margini della foresta.

L’exhibit è appositamente pensato per creare una sensazione di distacco fisico tra prodotto e visitatore. Quest’ultimo viene dissuaso dall’avvicinarsi a causa dell‘infittirsi delle conrici, ma incuriosito dalla possibilità di sedersi, ascoltare e capire. Il passante immagina quindi che vi sia un’ informazione importante da poter acquisire ascoltando la voce narrante che, infatti, chiarisce che si tratta di un sistema completamente automatico in grado di gestire l’intero processo di crescita l’asciando da compiere all’utente solo poche azioni di configurazione iniziale tramite l’app.

Oltre al padiglione, compongono il sistema i menhir. Questi elementi si trovano fuori dal padiglione, sia dentro che fuori l’Orto Botanico. La versione realizzata in corten ha la funzione di wayfinding, avendo inciso sulla sua superficie informazioni ed indicazioni per visitare l’Orto Botanico. La secondo versione è invece realizzata in struttura d’acciaio e rivestimento di tessuto tecnico per permettere la retroproiezione durante le ore notturne di contenuti multimediali. Di giorno invece, i contenuti vengono fruiti tramite l’ausiolio della realtà aumentata

Per saperne di più visita il sito e
scopri gli ultimi sviluppi della
startup.